fbpx

Come avviene il ciclo mestruale?

Quando parliamo di “ciclo mestruale” naturalmente intendiamo quel periodo (in media) di ventotto giorni, che passa fra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella successiva. Comunemente ormai il termine ciclo mestruale viene usato per indicare la mestruazione, cioè la perdita di sangue ciclica, che dura (sempre in media) dai tre ai sette giorni. Come avviene il ciclo mestruale? Ogni 28 giorni (attenzione, il periodo non è mai preciso, ma si tratta di una media, se avete dubbi parlate con il vostro endocrinologo di fiducia) l’endometrio ovvero il tessuto che ricopre internamente la cavità uterina, per alcune cause ormonali “si stacca” e, insieme al sangue che si libera dai vasi sottostanti, fuori esce e viene eliminato all’esterno del corpo, causando un perdita di sangue misto a frustoli di endometrio. Questo fenomeno costituisce la mestruazione. La regolarità e la ciclicità del ciclo mestruale – durata media di 28 giorni, ma normalmente può andare dai 25 ai 36 giorni – è legata ad un preciso controllo ormonale del fenomeno. Implicati in questo controllo ci sono tre strutture dell’organismo, l’ipotalamo, l’ipofisi e le ovaie: ipotalamo è una piccola parte del cervello umano che gioca un ruolo fondamentale nel controllare l’attività dell’ipofisi, tramite il rilascio di sostanze dette fattori di rilascio. Nel ciclo mestruale di fondamentale importanza è il cosiddetto GnRH, cioè il fattore di rilascio delle gonadotropine, che “comunica all’ipofisi” gli “ordini da impartire” all’ovaio. ipofisi è una piccola ghiandola contenuta nella scatola cranica al di sotto degli emisferi cerebrali, la quale è in grado di produrre ormoni in grado di “comandare” l’attività di tutte le ghiandole a secrezione interna del corpo umano....