Cos’è il TSH? Il TSH è un ormone tireostimolante che influenza direttamente l’attività della ghiandola tiroidea. Chiamato anche tirotropina o tireotropina o ormone tireotropo, il TSH (acronimo dell’inglese Thyroid-stimulating hormone) è un ormone tropico secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi (una ghiandola di piccole dimensioni situata alla base del cranio), la quale controlla l’attività secretiva degli ormoni della tiroide. In altre parole, il TSH favorisce l’assorbimento dello iodio e la liberazione degli ormoni T3 e T4 nel sangue. Il suo rilascio è controllato sia dall’ipotalamo che dall’ipofisi, nel contesto del cosiddetto “Asse Ipotalamo-Ipofisi-Tiroide“, un meccanismo di autoregolazione degli ormoni tiroidei complesso, ma molto efficiente il rilascio di TSH da parte dell’ipofisi è controllato dall’ormone TRH (tireotropina) – prodotto e secreto dall’ipotalamo – la cui secrezione è invece inibita dagli ormoni tiroidei circolanti: pertanto quando quest’ultimi sono presenti nel sangue in quantità adeguate, l’ipofisi rallenta la produzione del TSH. È questo il motivo principale secondo il quale la determinazione dell’ormone tireostimolante è il primo esame utile per valutare la funzionalità della tiroide, non solo quando si sospettano problemi, ma anche quando si desidera effettuare un semplice controllo periodico per analizzare lo stato di salute della ghiandola tiroidea. TSH e Tiroide Per capire il ruolo fondamentale svolto dal TSH è necessario conoscere bene la tiroide: una ghiandola a forma farfalla, situata davanti alla trachea, alla base del collo sulla parte anteriore. Gli ormoni prodotti dalla tiroide – T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina) – si diffondono in tutto l’organismo attraverso la circolazione sanguigna e assolvono a diversi compiti: contribuiscono alla regolazione della temperatura corporea, cooperano per mantenere l’organismo in equilibrio, lo fanno crescere e producono energia. In definitiva, per accertarsi se la tiroide funziona più o meno bene è necessario un semplice esame del sangue che misuri il TSH. TSH e Morbo...
Cosa sono? Il TSH chiamato anche tireotropina, ormone tireotropo o ormone tireostimolante, è una sostanza prodotta da cellule dell’ipofisi anteriore, che agisce su vari aspetti funzionali della tiroide. In particolare dai valori di TSH si può intuire come funziona la tiroide: il TSH infatti è la principale sostanza regolatrice dei due ormoni tiroidei: il T4 (tiroxina) e il T3 (triiodotironina). TSH o tireotropina La secrezione di TSH è controllata dall’ipotalamo attraverso il TRH (effetto stimolante) e dagli ormoni tiroidei circolanti (feedback negativo). Un aumento dei valori normali di TSH si può osservare in caso di adenoma ipofisario TSH secernente, ipotiroidismo primitivo (congenito, acquisito) e in presenza di farmaci come: metoclopramide, domperidone, clorpromazina, aloperidolo, amiodarone e mezzi di contrasto iodati. Una diminuzione dei valori normali di TSH, invece , si può osservare in caso di ipopituitarismo con ipotiroidismo secondario, ipotiroidismo terziario, ipertiroidismo primitivo e in presenza di farmaci come: glucocorticoidi, dopamina, bromocriptina, L-Dopa e apomorfina. Gli ormoni tiroidei T3 e T4 La tiroide produce T4 in concentrazioni significativamente maggiori rispetto a T3, che però è molto più attiva e può essere a sua volta ottenuta dall’ormone T4 a seconda delle necessità dell’organismo. In una situazione normale o fisiologica gli ormoni tiroidei stimolano i processi cosiddetti anabolici, vale a dire di crescita, sviluppo e movimento dell’organismo. In più tali ormoni aumentano il processo di ossidazione delle cellule controllando gli enzimi che presiedono al metabolismo energetico. La loro produzione è regolata da effetti stimolatori ed inibitori con un meccanismo di bilanciamento che consente di mantenere, in condizioni normali, un adeguato livello circolante di ormoni nel sangue: l`effetto stimolante è esercitato dal TSH, l`ormone tireotropo prodotto dall’ipofisi che stimola la produzione e la secrezione di T3 e T4,...
Dove possiamo incontrarci
Indirizzo: Via Giovanni Francesco Memoli, 12 Salerno 84125 Cellulare: 3896813868 Indirizzo Email: info@danielavisconti.it Web Agency